Comitato degli Italiani
all’Estero residenti in Andorra, Aragona,
Catalogna, Comunità Valenciana,
Regione di Murcia e Baleari
Il COM.IT.ES. (Comitato degli Italiani all’Estero) è l’organo di rappresentanza degli italiani all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari. I Comites sono istituiti e regolati dalla Legge 286/2003.
Oltre alla funzione di rappresentanza, il Comites contribuisce ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della propria comunità di riferimento e a promuovere, in collaborazione con l’autorità consolare, con enti e associazioni, opportune iniziative in questi ambiti.
Il COM.IT.ES. di Barcellona, nella sua composizione attuale, è stato eletto a Dicembre 2021, ed è composto da 12 membri. Rappresenta gli italiani residenti nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia di Barcellona che comprende le seguenti regioni:
Eletto nel dicembre del 2021, il Comitato degli Italiani all’Estero (Comites) di Barcellona è composto da 12 membri.
La forza distintiva del nostro team risiede nella sua diversità: ogni membro apporta un insieme unico di competenze professionali e background culturali. Questa eterogeneità non solo arricchisce le nostre discussioni, ma serve anche come asset fondamentale nella realizzazione della nostra missione condivisa.
Ogni azione intrapresa e interazione avviata è strategicamente orientata verso un obiettivo comune, preciso e condiviso: supportare gli italiani e residenti nella circoscrizione consolare di Barcellona.
Nata a Pordenone, risiedo a Barcellona dal 1999. Sono un’imprenditrice sociale che ama la sua
professione e come residente all’estero, ho sviluppato un grande senso di appartenenza alla
mia comunità d’ origine.
Mossa da valori quali la libertà e la trasparenza, presto molta attenzione alle tematiche di pari
opportunità, etica, integrazione ed empowerment femminile.
Alla luce di ciò, mi sono sempre dedicata attivamente a progetti solidari al fine di migliorare la
vita lavorativa e sociale dei miei connazionali.
Sono laureata in Fisica, e ho lavorato per più di 40 anni allo sviluppo della fusione nucleare controllata, per ottenere una produzione di energia con zero emissioni di CO2, sostenibile e rinnovabile. Ho vissuto in varie nazioni europee e in totale sono all’ estero da 35 anni, gli ultimi 15 a Barcellona. Credo profondamente nella necessità di giustizia sociale, uguaglianza e solidarietà tra le persone e nel tessuto civile e politico. Oltre al mio impegno nel Comites, sono impegnata in gruppi per la promozione delle donne in scienza e tecnologia.
Nata a Brescia, mi laureo in Scienze della Comunicazione a Bologna e, dopo un anno di servizio civile in Cile e quattro mesi di volontariato in Cisgiordania, mi specializzo a Bilbao in azione umanitaria internazionale. Vivo e lavoro a Barcellona dal 2006 e partecipo al Com.It.Es. per poter contribuire al miglioramento dei servizi consolari.
Ingegnere, Innovation Manager, Consulente di Business Development, aiuta le aziende nei processi di internazionalizzazione e lavora per la comunità italiana a Barcellona dal 2008, anno in cui ci e’ atterrato. Amministra alcuni gruppi FB di utilità per la comunita’ italiana.
Passione per la politica e l’arte in generale.
Nato a Torino nel 1964, figlio di emigrati sardi a mia volta nel 2002 emigro in Spagna per motivi sentimentali. Ho studiato come Perito Meccanico ed ora lavoro come Tecnico nel settore servizi e manutenzione di proprietà residenziali. Ho vissuto 10 anni ad Alicante e dal 2013 risiedo a Cartagena (Murcia). Membro attivo dell’Associazione degl’italiani nella Regione di Murcia, nel tempo libero mi occupo di aiutare i connazionali residenti nel territorio (in forma del tutto volontaria), cercando di risolvere le problematiche burocratiche inerenti l’espatrio e l’integrazione.
Dal dicembre del 2019 sono consigliere eletto del Com.it.es di Barcellona e nel dicembre 2021 vengo rieletto. Nel Com.it.es. attuale ricopro l’incarco di presidente della Commissione Territoriale e Relazioni con i Consolati Onorari.
Javier García Bonomi es
Abogado por la Universidad de Buenos Aires, Master en Derecho de la Unión Europea por la Universidad Carlos III de Madrid, en 2001 se trasladó a Barcelona donde ha sido uno de los fundadores de la Federación de Entidades Latinoamericanas de Cataluña FEDELATINA de la cuál es presidente en la actualidad,
forma parte del Comites del Consulado de Italia en Barcelona, del Consejo Municipal de Inmigración de Barcelona, de la Mesa del Tercer Sector Social de Cataluña, es miembro del Consejo de Ciudad de Barcelona, del Consejo de Asociaciones, del Consejo de Cooperación, es vicepresidente de la Mesa Catalana por el Codesarrollo,
forma parte de la Mesa de la Diversidad del Consejo Audiovisual de Cataluña y es miembro de la Mesa de Ciudadanía e Inmigración de la Generalidad de Cataluña.
Ingegnere, lavora nel settore della tecnologia e della trasformazione digitale da 25 anni, attualmente presso Nestlé.
Vivendo all’estero da 15 anni e lavorando in un contesto globale, è appassionata di diversità in tutte le sue sfaccettature, con una particolare attenzione all’accesso delle ragazze alle discipline STEM attraverso un ruolo attivo di mentore e sponsor.
Nel Com.It.Es è attualmente responsabile della Commissione Cultura